La trasformazione in succhi, puree e concentrati di carota, viene effettuata esaltando le caratteristiche organolettiche del prodotto. Aureli propone infatti, succhi con eccellenti specifiche nutrizionali: colore solare, elevati gradi zuccherini, alto contenuto di Beta-Carotene. Soltanto prodotti "qualificati" possono essere trasformati: la qualità del prodotto è dunque garantita sin dall'entrata nel processo. L'alta qualità del prodotto trasformato, deriva come di consueto da coltivazioni particolarmente accurate ma anche e soprattutto da un processo di produzione altamente specializzato, forgiato da anni di esperienza maturati da Aureli nel settore della trasformazione della carota e degli ortaggi. La trasformazione agro-alimentare, avviene attraverso un complesso ciclo di lavorazione che ha inizio con una preventiva "pelatura" di carote/ortaggi lavati e selezionati. Una volta ottenuto il distacco della pelle dalla polpa, si ha un'ulteriore selezione manuale attraverso un bancone di cernita, con la quale vengono eliminati eventuali residui di prodotto sfuggiti al controllo in entrata (prodotto non conforme). Il prodotto, pelato e selezionato, viene triturato e, attraverso una serie di fasi, viene lavorato in apposite macchine raffinatrici per diventare succo o PUREA. Il prodotto così raffinato, viene pastorizzato al fine di eliminare tutte le impurità microbiche e batteriche. La produzione di concentrati subisce una ulteriore fase di lavorazione successiva a quella di produzione del succo: la concentrazione con eliminazione del contenuto di acqua dal succo. Il processo può arrivare ad un grado di concentrazione pari a nove volte (in base al tipo di ortaggio lavorato) il prodotto tal quale, ovvero fino ad un massimo di 70° brix. I vari prodotti trasformati, vengono confezionati in sacchi asettici oppure riversati in autocisterne COIBENTATE pronte per la spedizione. Il confezionamento in asettico avviene tramite riempitrici asettiche automatizzate. La produzione di succo, purea o concentrati per autocisterna, comporta l'assenza di stoccaggio in quanto il prodotto, appena uscito dalla lavorazione, viene fatto confluire immediatamente nella cisterna per la sua spedizione.