Azienda

L'AZIENDA


Offriamo una vasta gamma di coltivazioni e prodotti ed offriamo un servizio di coltivazioni personalizzate.
LA NOSTRA AZIENDA

L'azienda Aureli è figlia della tradizione agricola e ambientalista del territorio in cui opera: l'altopiano del Fucino

È passato mezzo secolo da quando Mario Aureli iniziò a produrre carote col solo aiuto di pochi attrezzi. Ma questi cinquanta anni, che hanno portato alla formazione dell'omonima azienda agricola, leader mondiale nella produzione e trasformazione delle verdure, rappresentano solo una piccola parte del patrimonio al quale si è attinto. Perché esso è maturato nel territorio a cui l' Aureli ha ispirato il suo lavoro e legato il proprio destino: L'altopiano del Fucino, in Abruzzo.

Stiamo parlando di una delle zone agricole più importanti d'Italia, diventata tale non per un caso. Per esserlo ci sono voluti secoli di storia, di sforzi dell'uomo per prosciugare il Lago del Fucino, il terzo d'Italia per grandezza, e trasformare un popolo di pescatori in uno di agricoltori. Tentativi che già con l'imperatore romano Claudio, e la realizzazione di una serie di cunicoli di deflusso nel Primo secolo d.C., avevano quasi avuto successo. Tentativi che solo con il principe Alessandro Torlonia, intorno al 1870, divennero una realtà definitiva.

È di questa lunga tradizione che è figlia l'azienda agricola Aureli, di questa volontà di essere coltivatori prima di tutto e oltre tutto. Sempre con la responsabilità di custodire quel tesoro, quel terreno unico per fertilità e caratteristiche organolettiche, che il sacrificio e la fatica di tanti uomini ha lasciato in eredità. E qui, ancora una volta, il cammino dell'Aureli e quello del suo territorio si sono incrociati. Negli anni Cinquanta, infatti, nasceva il Parco nazionale d'Abruzzo, uno dei più antichi ed estesi del territorio nazionale, che portava con sé, in tempi non sospetti, la cultura della salvaguardia ambientale.

Oggi questo lungo legame col passato, l'orgoglio di essere agricoltori per genuina vocazione ed ecologisti da sempre, impone all'Aureli il perseguimento di un unico obiettivo aziendale: la qualità. A dispetto di chi vorrebbe ridurre tutto a quantità e rese, qui la coscienza della propria professionalità e il rispetto per la natura non saranno mai sacrificate.


Aureli began in 1968 from an entrepreneurial idea of Aureli Mario, the founder. First just a farming Company, Aureli grew raw vegetables and shipped their produce to the market without any value added. It was during the 90’s that the unique entrepreneurship of Aureli boosted the Company to the International worldwide scenarios. Aureli began to transform simple vegetables to high level products: juices, purees, concentrates but also dehydrates, offering new ingredients to the food and beverage industries always searching for healthier and natural ingredients. During 2000, Aureli also reinforced the fresh sector, increasing fresh convenience products, driving the market trend for ready-to-eat food. So baby carrots, julienne and shredded carrots, carrots twirls were launched onto the market. Nowadays Aureli’s aim is innovation and internationalization: new concept products are introduced onto the market and the Company reaches over 30 countries on 4 continents. Its history and traditions remain rooted in its territory, which originated from the economy coming from the ancient lake of Fucino, drained in the late 1800’s by a Roman Prince and now one of the greenest territories in Europe.

La storia dell’ Azienda nasce dall’ Amore e il forte legame che la Famiglia ha sempre avuto per la sua Terra: il Fucino. In realtà nonostante il forte spopolamento, è un vero paradiso naturale causa le proprie condizione pedo-climatiche e storiche: l’antico lago prosciugato sul finire dell’800, ha lasciato alle genti che lo abitano una ricchezza dovuta alla fertilità del suo suolo e alle varietà orticole prodotte a oltre 600 metri dal livello del mare. Aureli ha sempre focalizzato la sua imprenditorialità sul concetto di produzione a fasi congiunte nonché sul possibile riutilizzo di prodotti fuoriusciti dal processo di produzione cosiddetto “principale”. Nasce sul finire degli anni ’80, il primo succo di carota del Fucino. Le carote “spezzate” e non esteticamente idonee per i mercati tradizionali non sono più “scarto” da svendere ma, previa analisi dei loro contenuti nutrizionali, utilizzate, per la produzione di succhi, creme e concentrati polpa e farine. Beh non si può certo fare miracoli con le carote guaste, ma perché no? La Bio Massa ha portato a chiudere il cerchio con la produzione di energia verde proprio da quella parte di prodotti non edibili. La circolarità Aureli si è spinta oltre andando questa volta a “tagliare” drasticamente il costo dei fertilizzanti chimici, grazie alla produzione di “digestato” dall’impianto di Bio Massa, dopo la fermentazione degli ortaggi e altro (mais) per la produzione di Energia Verde.
The Aureli Mario Company is located in the centre of Italy, on the border of the oldest Italian National Park, 50.000 hectares. The soil is very fertile because our farms are located on the site of a drained ancient lake, the 2nd biggest in Italy. This lush Valley never suffers from droughts because the area is surrounded by canals left over from the draining of the lake in the late 1.800s, by a Roman Prince and moreover the plateau -at 700mt over sea level- is cradled by mountains hence pure air. The Company has an ideal position: 1 hour from Rome and its international airport, well linked to the motor way, 2 hours from the Port of Naples, where we can easily ship anywhere in the World. During the Roman Empire the area was home to the most important Province of the Empire. Nowadays it is dotted with small villages with skilled craftsmen and farmers who uphold the traditional farming methods.
EXPORT

4


CONTINENTI SERVITI

60


PAESI RIFORNITI

500


AZIENDE SODDISFATTE

1.500


SPEDIZIONI OGNI ANNO  

IL CUORE VERDE D'ITALIA
Le nostre coltivazioni sono protette dalle montagne del
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
LAZIO E MOLISE
Coltivazione diretta dei prodotti per 12 mesi l'anno!
Share by: